Kant


 IMMANUEL KANT


La dottrina degli elementi è suddivisa in: 


Estetica trascendentale
studia la conoscenza sensibile, la quale è attiva e passiva allo stesso tempo. Infatti riceve dall’esperienza i dati percettivi e li organizza attraverso due forme a priori: 

-->lo spazio, cioè la forma nel senso esterno.
-->il tempo, cioè la forma nel senso interno.


Logica trascendentale suddivisa in
-analitica trascendentale, la quale studia le facoltà dell’intelletto. L’intelletto consente di unificare le intuizioni sensibili sotto le 12 categorie e la legittimità della loro applicazione è giustificata con la deduzione trascendentale, secondo cui tutto il processo conoscitivo è fondato sull’io penso. Il legislatore della natura, intesa come realtà fenomenica distinta dalla realtà noumenica.
-Dialettica trascendentale, che studia la ragione e cerca di superare i limiti dell'esperienza attraverso  
--> l 'unificazione dei dati del senso interno --> idea dell'anima.   
--> l'unificazione dei dati del senso esterno --> idea del mondo.
--> l'unificazione dei dati del senso interno ed esterno --> idea di Dio.

Realtà fenomenica: costituita da tutti quegli oggetti che si danno all’uomo attraverso la forma a priori della sensibilità e l’intelletto. Il fenomeno costituisce ciò che appare al soggetto in virtù delle sue facoltà conoscitive.


Realtà noumenica: la realtà delle cose in se, ciò che si trova oltre al mondo fenomenico.


Ragion pura:
Rivoluzione copernicana --> non è la mente a doversi adeguare alla realtà, ma la realtà a doversi adeguare alle modalità conoscitive del soggetto.

Nella critica della ragion pura si afferma che occorre condurre un’analisi sui fondamenti della conoscenza al fine di appurare quali sono le condizioni di possibilità della scienza e capire se è possibile una metafisica come scienza. 
A questo scopo si analizzano i giudizi: 

Analitici: il predicato esplicita solo il contenuto del soggetto. 

Sintetici a posteriori: in essi il predicato aggiunge novità al soggetto.  

Sintetici a priori: in più sono dotati di universalità e necessità.


Ragion pratica:
tu devi, Kant ha un approccio etico-morale esteso a tutta l’umanità, tale approccio è fondato su qualcosa di razionale. La legge morale è un fatto della ragione quindi è un principio generalizzato che vale per tutti.  

Ragione: facoltà di superare l’ambito dei sensi, indipendente dall’esperienza. 
Ragion pratica : la volontà intesa come la facoltà che consente di agire sulla base di principi normativi; cioè di regole razionali che ne disciplinano e orientano le scelte.
Nella Critica della ragion pratica si afferma che la legge morale è un "fatto della ragione", condizionata, universale e ha la forma del "comando" perchè deve contrastare la stabilità e gli impulsi egoistici.    

La ragion pratica coincide con la volontà che è la facoltà che permette di agire sulla base di principi normativi:
  • Le massime, prescrizioni di carattere soggettivo
  • Gli imperativi, prescrizioni di carattere oggettivo
distinti a loro volta in
  • imperativi ipotetici
  • imperativi categorici

L'azione è morale quando è compiuta solo in vista e per rispetto del dovere e soddisfa il principio di universalizzazione ampliato attraverso le tre formulazioni dell'imperativo categorico, che impongono di agire
  • "Soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale"
  • "In modi da trattare l'umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo"
  • In modo tale che "La volontà, in base alla massima, possa considerare contemporaneamente se stessa come universalmente legislatrice"

La moralità richiede la conformità al dovere ma anche la convizione interiore
  • in essa l'uomo si eleva al di sopra del sensibile e delle leggi di natura
  • su di essa si fonda la religione
infatti le principali dottrine religiore sono postulati della ragion pratica
  • L'esistenza di Dio garantisce la possibilità del sommo bene
  • L'immoralità dell'anima garantisce la realizzabilità del sommo bene                 

    


Commenti

Post popolari in questo blog

Giordano Bruno

Hume