Galileo Galilei: La nescita della scienza moderna


Galileo Galilei: La nescita della scienza moderna


Il metodo sperimentale o scientifico è stato introdotto da Galileo Galilei, astronomo, matematico, fisico e filosofo italiano nato a Pisa nel 1564 e morto ad Arcetri nel 1642. 

In questo periodo si mise in moto quel particolare processo di evoluzione del pensiero scientifico, chiamato "scienza moderna".
Elabora il metodo scientifico fondato sulla concezione matematica dell'universo e della natura.
Esso comprende:
-sensate esperienze, cioè esperienze compiute mediante i sensi (osservativo-induttivo).
-necessarie dimostrazioni: cioè i ragionamenti condotti su base logico-matematica (momento ipotetico-deduttivo)
-verifica, la prova dei ragionamenti scientifici attraverso procedure sperimentali.
Egli dimostra la verità della teoria eliocentrica copernicana la quale non è il contrasto con la Bibbia perchè fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi.









Commenti

Post popolari in questo blog

Giordano Bruno

Hume