Bacone: il potere della scienza
Pensiero deduttivo: parte dal generale e va nel particolare.
Pensiero induttivo: passa dal particolare e va al generale.
Scienza che deriva dal ragionamento empirico.
Francesco Bacone è nato a Londra il 22 gennaio 1561, è stato filosofo, politico, giurista e saggista inglese.
Egli ritiene che lo scopo della scienza sia il dominio della natura al fine di assicurare al'uomo il miglioramento delle condizioni di vita (sapere è potere).
Inoltre crede che l'uomo debba liberarsi dai pregiudizi che ostacolano la conoscenza.
DOTTRINA DEGLI IDOLI:
-Idoli della tribù: derivano dal fatto che gli uomini interpretanole cose in base ai propri schemi
mentalio bisogni.
-Idoli della spelonca: derivano dall'ereditarietà, educazione e ambiente. (spelonca=riparo)
-Idoli della piazza: derivano dall'uso arbitrario o inappropriato delle parole.
-Idoli del teatro: derivano dalle dottrine delle diverse scuole filosofiche.
Egli ritiene che òa scienza debba adottare un nuovo metodo induttivo.
Nuova Atlantide , Novum Organon.
Tra l'uomo e la natura si stabilisce una relazione di interdipendenza con la natura: l'uomo non può estendere i confini della proprioa coscenza al di là di essa, di cui deve rispettare le leggi; la natura ha bisogno dell'uomo, che è il suo "ministro" e "interprete", senza quale non potrebbe mai svelare i propri segreti.
L'interpretazione della natura ha bisogno di una duova procedura: metodo dell'induzione.
Commenti
Posta un commento